Un mare di storie da raccontare è il sottotitolo dell'evento che si svolgerà il 21 e il 22 ottobre 2022 a Polignano a Mare. La conferenza stampa di presentazione si terrà alla fiera del Levante il 19 ottobre ma gli incontri avranno luogo al Museo Pino Pascali.
Il programma è vasto ed è strutturato per coinvolgere tutti, grandi e piccoli.
Nella mattina di venerdì ci sarà un incontro per le scuole dove i pescatori e maestri d'ascia dell'Associazione "Lo Stroppo", racconteranno storie di pesca e di carpenteria navale. Nel pomeriggio ci sarà il laboratorio "Saperi di Ricci", per un consumo più consapevole del riccio di mare e si passeggerà sulla costa polignanese accompagnati da guide e biologi della Cooperativa Serapia. La giornata di venerdì terminerà con una conferenza sulla nostre carote di San Vito, le cosiddette bastneg, una tradizione agricola riconosciuta presidio slow food.
La mattina di sabato si apre ai più piccoli con "Isola del riccio", un laboratorio di letture a cura dei biologi e guide della Cooperativa Serapia. Seguono passeggiate naturalistiche alla ricerca di fossili di conchiglie e ricci di mare, dialoghi a proposito delle popolazioni che ci hanno preceduto - in particolare del Sito di Santa Barbara e dei ritrovamenti che sono stati fatti a testimonianza della vita e dell'alimentazione di chi c'era -, e torneranno i pescatori dell'associazione "Lo Stroppo", questa volta rivolgendosi anche ai più grandi oltre che agli scolari.
Il programma intero e dettagliato di FISH EXPERIENCE: https://www.galseb.it/eventi/624-fish-experience-ritorna-a-polignano-a-mare-l-evento-del-gal-per-la-promozione-del-patrimonio-costiero.html
Posizione del Museo Pino Pascali dove si svolgeranno gli eventi: https://goo.gl/maps/vwiEnBKPVNUscCjW6
Tutti gli incontri saranno gratuiti e vi potrete partecipare previa registrazione sul sito www.galseb.it
Un bel video con protagonisti pescatori polignanesi e il mare, girato per il GAL 2019: https://www.youtube.com/watch?v=azvzztugqgY
Intervista al Consigliere Gianni Potente riguardo al GAL a Radio Incontro: https://www.93900.it/2022/10/15/fish-experience-a-polignano-dal-21-al-22-ottobre-lintervista-a-gianni-potente/
È un evento molto importante per ricordare ai polignanesi - e per far scoprire a chi viene a visitarci - quanta ricchezza c'è nel nostro territorio, ma soprattutto quanto siano delicati certi ecosistemi e quanto l'uomo debba, per esempio come col riccio, limitarsi per poterne giovare ancora e ancora. Perché nessuna fonte è illimitata, e nessun uomo è così stupido da non capirlo.
Margaret Lamanna